COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE: I NOSTRI CONSIGLI

La scelta post diploma. Prima di iniziare a con i consigli su come scrivere un curriculum vitae efficace, facciamo un passo indietro… Dopo i festeggiamenti e la tanto attesa vacanza post diploma con gli  amici, scatta la classica domanda “cosa fare dopo il diploma?”. Oggi i neo diplomati hanno diverse alternative: andare all’Università; fare un […]

Continua a leggere

La tombola di Natale per imparare l’inglese

Avreste mai pensato di utilizzare la tombola per insegnare l’inglese? Ogni ricorrenza può essere un’occasione per apprendere le lingue straniere, l’importante è realizzare delle attività che siano coinvolgenti e stimolanti agli occhi degli alunni. Ad esempio si possono ricreare dei giochi tipici che sono legati alle nostre tradizioni. In occasione di questo Natale abbiamo pensato […]

Continua a leggere

Giornata Mondiale dei diritti dei bambini

La Giornata Mondiale dei diritti dei bambini si celebra il 20 novembre di ogni anno. Questa data coincide con il giorno in cui l'Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò la Dichiarazione dei diritti del fanciullo nel 1959 e approvò la Convenzione sui diritti del fanciullo nel 1989. Questo documento ha riconosciuto per la prima volta […]

Continua a leggere

Tinkering: un modo nuovo di apprendere

Avete mai sentito parlare del tinkering? Il tinkering è una metodologia didattica che si basa sulla sperimentazione e sull'esplorazione creativa al fine di trovare delle soluzioni ad un problema. Questo termine deriva dall'inglese “to tinker” che vuol dire “armeggiare, provare ad aggiustare”. Il tinkering nasce all'Exploratorium di San Francisco sulla base delle esperienze e delle ricerche […]

Continua a leggere

Smart City Lab: un FabLab tra innovazione ed inclusione

Il 09 luglio c’è l’inaugurazione dello Smart City Lab, un laboratorio di fabbricazione digitale che nasce a Maddaloni da un progetto della Fondazione Ferraro e dall’A.P.S Perlatecnica. Il FabLab, finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia, si pone come spazio di aggregazione in cui mettere in pratica ciò che si è studiato sui libri […]

Continua a leggere

Mathigon: un nuovo modo di apprendere la matematica

L'apprendimento della matematica e della geometria può risultare difficile principalmente perché si tratta di linguaggi astratti che fanno riferimento a procedimenti e concetti teorici. Molti studenti ritengono queste discipline troppo complesse o credono di non essere portati per le materie in questione. Nonostante sia necessario avere delle solide basi per riuscire a risolvere problemi di […]

Continua a leggere

Creare mappe personalizzate con My Maps

My Maps è un servizio offerto da Google che permette di creare delle mappe personalizzate e a più livelli. Questo tool è davvero semplicissimo da utilizzare e per accedervi basta avere un account gmail. Si presta a tante possibilità, ad esempio è possibile realizzare delle mappe da impiegare in ambito educativo come supporto all’apprendimento di […]

Continua a leggere

Educare Insieme: un nuovo bando per contrastare la povertà educativa

Il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il bando Educare Insieme, volto a finanziare progetti per contrastare la povertà educativa e le disuguaglianze socio-economiche, aggravate dalla pandemia. Scopo del bando L’obiettivo strategico del bando è quello di promuovere interventi, anche sperimentali e innovativi, di educazione non formale […]

Continua a leggere

Roobopoli: programma la città del futuro!

Che cos’è Roobopoli? “Roobopoli è un progetto che mira alla realizzazione di un’ esperienza educativa in ambito delle smart-city, smart-industry e smart grid, ed è sviluppato dall’Associazione no-profit Perlatecnica con il supporto tecnico di Bluenet” Guarda il video di presentazione! La missione del progetto Roobopoli  Il progetto ha lo scopo di promuovere la comprensione, lo sviluppo e […]

Continua a leggere

PIXEL ART ANIMALI IN LETARGO

In occasione dell’arrivo della fredda stagione, abbiamo deciso di creare delle immagini in pixel art degli animali che vanno in letargo! Prima di mostrarle facciamo un brevissimo riassunto sul motivo per il quale alcuni animali sono costretti ad andare in letargo. Perché gli animali vanno in letargo? Per letargo si intende la capacità che hanno […]

Continua a leggere