Giornata dei calzini spaiati: la diversità come ricchezza
La giornata dei calzini spaiati, cos’è? Credevate che perdere i calzini tra un lavaggio e l’altro fosse una cosa negativa? E invece no! Nella giornata dei calzini spaiati avremo l’occasione di rivendicare l’utilizzo dei calzini… anche se diversi tra loro! La giornata dei calzini spaiati nasce come metafora della diversità e del fatto che colore, […]
Continua a leggereGiornata della memoria: l’importanza di ricordare
La giornata della memoria nelle scuole. La giornata della memoria ricorre il 27 gennaio di ogni anno per ricordare il 27 gennaio del 1945 quando le truppe sovietiche arrivarono presso la città polacca di Auschwitz scoprendo il vicino campo di concentramento e liberandone i superstiti. L’apertura dei cancelli di Auschwitz mostrò al mondo intero la […]
Continua a leggereRead along: imparare le lingue attraverso la lettura
Imparare le lingue straniere è un processo che richiede tempo e molta pratica. I bambini riescono ad apprendere molto più velocemente degli adulti grazie alla loro plasticità celebrale quindi è consigliabile iniziare il prima possibile. I principali vantaggi legati all'apprendimento precoce di una lingua straniera riguardano lo sviluppo cognitivo, emozionale-relazionale e quello mnemonico e legato […]
Continua a leggereTanti componenti aggiuntivi per Google Classroom
Abbiamo una bellissima notizia per voi! Tantissimi strumenti didattici sono ora disponibili come componenti aggiuntivi di Google Classroom. In particolare è possibile integrare Adobe Express for Education, Edpuzzle, Genially, Google Arts & Culture, Google Play Books, Kahoot, Wordwall e molte altre risorse tra quelle più utilizzate dagli insegnanti. Istallare i componenti su Google Classroom È […]
Continua a leggereCOME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE: I NOSTRI CONSIGLI
La scelta post diploma. Prima di iniziare a con i consigli su come scrivere un curriculum vitae efficace, facciamo un passo indietro… Dopo i festeggiamenti e la tanto attesa vacanza post diploma con gli amici, scatta la classica domanda “cosa fare dopo il diploma?”. Oggi i neo diplomati hanno diverse alternative: andare all’Università; fare un […]
Continua a leggereUn corto contro il bullismo
Il bullismo purtroppo è un fenomeno molto comune che si manifesta principalmente nelle scuole. Molti bambini e adolescenti sono vittime di atti diffamatori e aggressivi, sia dal punto di vista fisico che verbale, da parte dei loro coetanei. Questi comportamenti ripetuti provocano dei danni fisici ma soprattutto psicologici nella vittima, che si perpetuano per tutto […]
Continua a leggereTante risorse sull’Unione Europea
Abbiamo già parlato del valore educativo di metodologie didattiche come la gamification e il game-based learning, ma oggi vogliamo mostrarvi uno strumento molto utile da utilizzare in classe. Sul sito dell’Unione Europea c’è una sezione dedicata a giochi e materiali didattici che riguardano proprio l’Europa. Andiamoli a scoprire insieme. Giochi Immagine presa dal sito dell’Unione […]
Continua a leggereCreare presentazioni nella didattica con tool gratuiti
Che si tratti di didattica a distanza o di lezioni frontali, le presentazioni sono sempre un ottimo modo per coinvolgere i propri studenti e per tenere alto il livello di attenzione. Le presentazioni possono essere personalizzate inserendo dei simpatici avatar oppure elementi multimediali come video, link interattivi e immagini. Nel corso degli anni, oltre alle classiche […]
Continua a leggereUn corto per spiegare la guerra ai bambini
La guerra non è mai giustificabile ma purtroppo è ancora una realtà vicina, che distrugge la vita di tantissime persone, di famiglie e di intere generazioni. Oltre alle perdite umane e al dolore per la scomparsa dei propri cari, la guerra lascia segni indelebili.Il rumore delle bombe e degli spari, le grida nelle strade, le […]
Continua a leggere