Ecco i nostri suggerimenti sui migliori siti per creare dei bellissimi quiz per la scuola!
L’utilizzo dei quiz digitali a scuola potrebbe essere un’ottima soluzione per:
- Fare verifiche divertenti;
- Non perdere tempo a correggere i risultati delle verifiche.
Vi starete chiedendo come è possibile… Ebbene, è molto più semplice di quello che pensate e soprattutto richiede davvero poco tempo!
Esistono diversi siti internet che permettono di creare dei quiz personalizzati per la scuola. È possibile inserire domande a risposta multipla, risposte aperte, foto, immagini ed il gioco è fatto!
Di cosa abbiamo bisogno? In primis della connessione internet che è indispensabile affinchè il gioco possa essere visto on-line! E di pc, tablet o cellulari per rispondere alle domande.
Una soluzione creativa che sfrutta il principio dell’edutainment!
Ma partiamo subito con il nostro elenco:
QUIZIZZ
In una parola: attraente!
Abbiamo testato questo sito in maniera molto rapida grazie al fatto che è davvero intuitivo e semplice da usare.
È possibile inserire immagini, foto, testi e domande a risposta multipla in maniera rapida e con un risultato davvero professionale! Ciò che ci è piaciuto di più è stata la possibilità di vedere in tempo reale i progressi delle persone che partecipavano al quiz direttamente dal monitor principale. In pratica anche i ragazzi possono vedere l’avanzamento delle risposte corrette dei propri compagni. Sicuramente molto interattivo e divertente! Tra quelli testati con gli alunni è il sito che ha riscosso un maggiore successo! Sembra di partecipare ad un vero game-show!
Punti di forza: gratuito, grafica accattivante, semplicità di utilizzo, possibilità di monitorare l’avanzamento delle risposte dei “concorrenti”; i quiz sono condivisi per cui è possibile giocare anche con quiz creati da altri utenti.
Punti di debolezza: non disponibile ancora in lingua italiana.
KAHOOT : uno dei tool migliori per i quiz a scuola
Un’ottima alternativa a Quizizz. Anche qui troviamo una grafica curata e un modo semplice e veloce per creare dei quiz. È possibile usufruire dei tanti test già caricati on line e si può scegliere se far giocare gli alunni singolarmente o scegliere la modalità team.
Quando un Kahoot! viene lanciato dal docente verrà rilasciato un PIN univoco generato in modo casuale dal sistema che, comunicato agli alunni giocatori, permetterà di accedere al quiz semplicemente visitando il sito web dedicato per la partecipazione con il loro dispositivo. Una volta inserito il numero PIN, e scelto un nome si verrà indirizzati a una schermata di attesa. Quando tutti i giocatori appaiono nella hall, l’insegnante fa clic sul pulsante Start per far partire il “gioco”.
Punti di forza: gratuito, grafica accattivante, semplicità di utilizzo, possibilità di monitorare l’avanzamento delle risposte dei “concorrenti”, i quiz sono condivisi per cui è possibile giocare anche a quiz creati da altri utenti.
GOOGLE MODULI
Non poteva mancare nell’elenco il “Signor so tutto io”. Google ha implementato la sezione “moduli” che ora è ancora più semplice da utilizzare e permette di creare verifiche, quiz e tenere traccia delle risposte. È interessante anche come elabora le risposte e le statistiche che vengono autogenerate al termine del test.
Con l’avvento di classroom, google moduli è stato inserito direttamente all’interno della classe virtuale di Google. Possiamo quindi utilizzare google moduli per fare quiz, non solo partendo da drive, ma per chi utilizza classroom anche direttamente dalla piattaforma. Come? Ecco qui il tutorial.
Punti di forza: un’interfaccia grafica molto intuitiva e sicuramente già nota a chi utilizza google drive per altre attività. Possibilità di assegnare un punteggio e valutare le risposte del quiz creato.
Punti di debolezza: Non particolarmente carino da vedere. Non aspettiamoci la grafica da “quiz-show” di kahoot e quizizz!
Hai un foglio di word con un quiz per la scuola già pronto e vuoi convertirlo in un test di google moduli? Clicca qui e scopri come fare.
SOCRATIVE
Socrative è una piattaforma web based, cioè che funziona on line, e che permette di realizzare, attraverso un’interfaccia semplice ed intuitiva, vari tipi di quiz digitali per la scuola. Essa inoltre permette di creare questionari sotto forma di gioco, in modo da suscitare maggior interesse negli studenti. Si può accedere alla piattaforma con qualsiasi dispositivo: pc, tablet, smartphone, laptop, in modo gratuito.
Esiste anche una versione PRO a pagamento più performante, ma la versione free è più che sufficiente per l’attività di una classe. Per il tutorial completo, clicca qui!
BAMBOOZLE
Bamboozle è una piattaforma su cui è possibile partecipare a quiz interattivi e giochi a squadre, considerata perfetta per introdurre nuovi argomenti in aula o fare un semplice ripasso. Basta accedere alla piattaforma compilando un form di registrazione e la classe sarà pronta a sfidarsi!



Il quiz consente di memorizzare gli animali chiedendo alla classe il nome da associare all’immagine. Oltre ad essere un momento divertente, risulta pratico e coinvolge tutti. Sulla sinistra della schermata principale vi è uno schema, in cui è possibile salvare il punteggio ottenuto e condividerlo su diverse piattaforme. Attenzione, puoi scegliere di provare qualsiasi quiz in qualsiasi momento, ma non è possibile crearne.