7 siti per creare quiz digitali a scuola

Ecco i nostri suggerimenti sui migliori siti per creare dei bellissimi quiz per la scuola!

L’utilizzo dei quiz digitali a scuola potrebbe essere un’ottima soluzione per:

  • Fare verifiche divertenti;
  • Non perdere tempo a correggere i risultati delle verifiche.

Vi starete chiedendo come è possibile… Ebbene, è molto più semplice di quello che pensate e soprattutto richiede davvero poco tempo!

Esistono diversi siti internet che permettono di creare dei quiz personalizzati per la scuola. È possibile inserire domande a risposta multipla, risposte aperte, foto, immagini ed il gioco è fatto!

Di cosa abbiamo bisogno? In primis della connessione internet che è indispensabile affinchè il gioco possa essere visto on-line! E di pc, tablet o cellulari per rispondere alle domande.

Una soluzione creativa che sfrutta il principio dell’edutainment!

Ma partiamo subito con il nostro elenco:

QUIZIZZ 

In una parola: attraente!

Abbiamo testato questo sito in maniera molto rapida grazie al fatto che è davvero intuitivo e semplice da usare.

(Qui trovate il tutorial)

È possibile inserire immagini, foto, testi e domande a risposta multipla in maniera rapida e con un risultato davvero professionale! Ciò che ci è piaciuto di più è stata la possibilità di vedere in tempo reale i progressi delle persone che partecipavano al quiz direttamente dal monitor principale. In pratica anche i ragazzi possono vedere l’avanzamento delle risposte corrette dei propri compagni. Sicuramente molto interattivo e divertente! Tra quelli testati con gli alunni è il sito che ha riscosso un maggiore successo! Sembra di partecipare ad un vero game-show!

Punti di forza: gratuito, grafica accattivante, semplicità di utilizzo, possibilità di monitorare l’avanzamento delle risposte dei “concorrenti”; i quiz sono condivisi per cui è possibile giocare anche con quiz creati da altri utenti.

Punti di debolezza: non disponibile ancora in lingua italiana.

KAHOOT : uno dei tool migliori per i quiz a scuola

Un’ottima alternativa a Quizizz. Anche qui troviamo una grafica curata e un modo semplice e veloce per creare dei quiz. È possibile usufruire dei tanti test già caricati on line e si può scegliere se far giocare gli alunni singolarmente o scegliere la modalità team.

Quando un Kahoot! viene lanciato dal docente verrà rilasciato un PIN univoco generato in modo casuale dal sistema che, comunicato agli alunni giocatori, permetterà di accedere al quiz semplicemente visitando il sito web dedicato per la partecipazione con il loro dispositivo. Una volta inserito il numero PIN, e scelto un nome si verrà indirizzati a una schermata di attesa. Quando tutti i giocatori appaiono nella hall, l’insegnante fa clic sul pulsante Start per far partire il “gioco”.

Punti di forza: gratuito, grafica accattivante, semplicità di utilizzo, possibilità di monitorare l’avanzamento delle risposte dei “concorrenti”, i quiz sono condivisi per cui è possibile giocare anche a quiz creati da altri utenti.

GOOGLE MODULI

Non poteva mancare nell’elenco il “Signor so tutto io”. Google ha implementato la sezione “moduli” che ora è ancora più semplice da utilizzare e permette di creare verifiche, quiz e tenere traccia delle risposte. È interessante anche come elabora le risposte e le statistiche che vengono autogenerate al termine del test.

Con l’avvento di classroom, google moduli è stato inserito direttamente all’interno della classe virtuale di Google. Possiamo quindi utilizzare google moduli per fare quiz, non solo partendo da drive, ma per chi utilizza classroom anche direttamente dalla piattaforma. Come? Ecco qui il tutorial.

Punti di forza: un’interfaccia grafica molto intuitiva e sicuramente già nota a chi utilizza google drive per altre attività. Possibilità di assegnare un punteggio e valutare le risposte del quiz creato.

Punti di debolezza: Non particolarmente carino da vedere. Non aspettiamoci la grafica da “quiz-show” di kahoot e quizizz!

Hai un foglio di word con un quiz per la scuola già pronto e vuoi convertirlo in un test di google moduli? Clicca qui e scopri come fare.

SOCRATIVE

Socrative è una piattaforma web based, cioè che funziona on line, e che permette di realizzare, attraverso un’interfaccia semplice ed intuitiva, vari tipi di quiz digitali per la scuola. Essa inoltre permette di creare questionari sotto forma di gioco, in modo da suscitare maggior interesse negli studenti. Si può accedere alla piattaforma con qualsiasi dispositivo: pc, tablet, smartphone, laptop, in modo gratuito.

Esiste anche una versione PRO a pagamento più performante, ma la versione free è più che sufficiente per l’attività di una classe. Per il tutorial completo, clicca qui!

BAMBOOZLE

Bamboozle è una piattaforma su cui è possibile partecipare a quiz interattivi e giochi a squadre, considerata perfetta per introdurre nuovi argomenti in aula o fare un semplice ripasso. Basta accedere alla piattaforma compilando un form di registrazione e la classe sarà pronta a sfidarsi!

 
 
Scorrendo la pagina iniziale, gli insegnanti possono consultare le recensioni di altri utenti che hanno già provato la piattaforma, cosicché possano adottare consigli utili nell’applicazione corretta. Effettuando la registrazione si può accedere alla prova gratuita; la registrazione richiede l’inserimento di alcuni dati come il proprio nome, l’email e l’username che si preferisce mostrare sulla piattaforma. Una volta confermata con successo la registrazione, è possibile accedere alla pagina principale in cui sono presenti tutti i quiz da poter provare.
 
 
C’è una vasta scelta tra i quiz disponibili sulla piattaforma, abbiamo provato il quiz “Down on the Farm”:
 
 

Il quiz consente di memorizzare gli animali chiedendo alla classe il nome da associare all’immagine. Oltre ad essere un momento divertente, risulta pratico e coinvolge tutti. Sulla sinistra della schermata principale vi è uno schema, in cui è possibile salvare il punteggio ottenuto e condividerlo su diverse piattaforme. Attenzione, puoi scegliere di provare qualsiasi quiz in qualsiasi momento, ma non è possibile crearne.

EDPUZZLE: un altro tool utilissimo per i quiz a scuola!

Edpuzzle risalta il potere e l’influenza del video learning. Il video learning favorisce l’approccio visivo, quello con cui gli studenti imparano meglio; consente di adottare il proprio ritmo, in quanto ogni studente segue i propri tempi per assimilare gli argomenti; è un approccio elastico in quanto supporta l’apprendimento in qualsiasi tipo di classe o livello scolastico, e grazie alla suddivisione in micro lezioni, aiuta ad approfondire e fissare i concetti essenziali.

Attraverso questa piattaforma è possibile esplorare la libreria di video lezioni creata da insegnanti, disponibile per ogni materia e livello scolastico; per di più, è possibile creare videolezioni che rispondono perfettamente alle esigenze degli studenti.

Edpuzzle risulta essere uno strumento completo per la scuola, in quanto consente di visualizzare statistiche sull’utilizzo di video da parte di studenti e docenti, consente agli insegnanti di collaborare per creare una libreria video scolastica, e inoltre protegge la privacy degli studenti.
Il sito presenta una sezione dedicata ai feedback di utenti che hanno usufruito della piattaforma da poter visionare e con cui confrontarsi.

Registrandosi sulla piattaforma, si ha la possibilità di accedere come insegnante o come studente. Se si accede come insegnante, è richiesto di compilare un modulo per iscrivere la classe alla piattaforma; al termine dell’iscrizione, viene rilasciato un “codice classe”, da inserire durante il caricamento delle videolezioni (è un codice identificativo, per far si che ogni studente tenga traccia delle videolezioni).
Le video lezioni caricate dagli insegnanti sono sempre accessibili, inoltre la piattaforma suggerisce di rendere le lezioni interattive inserendo dei quiz durante il video, come nell’esempio:

In questo modo gli studenti tenderanno a non distrarsi e ad apprendere divertendosi.

La piattaforma è accessibile liberamente a tutti gli studenti, che potranno visionare le videolezioni create dai propri insegnanti, o accedere a materiale realizzato anche da professori esterni, presenti sulla piattaforma stessa.

Abbiamo provato questo tool accedendo come insegnante. Una volta indicato sulla piattaforma la fascia di età della classe e gli argomenti che ci interessano, la schermata che appare è la seguente:

Abbiamo provato il tool “La Primavera di Sandro Botticelli”. Il video inizia descrivendo il quadro, dove è conservato e altre caratteristiche, dopodichè inizia il quiz con la prima domanda:

Cliccando su “continue”, il video riprende e man mano appaiono altre domande a cui rispondere. Terminato il video si ha una valutazione finale. Attraverso questo videolearning, la curiosità aumenta e apprendere risulta facile e divertente.

Un’altra video lezione che abbiamo provato è stata sulla piramide alimentare:
dei simpatici personaggi a forma di frutta spiegano in modo semplice e divertente la scelta quotidiana del buon cibo e i suoi benefici.

Anche per i bambini sarà divertente individuare il buon cibo e partecipare attivamente ad alcune attività, come, per esempio, fare la spesa con i propri genitori.

Non resta che provare e iniziare a creare il tuo miglior video di sempre.

AhaSlides

AhaSlides è uno strumento che nasce per creare lezioni interattive, con quiz e sondaggi. Gli studenti possono partecipare in tempo reale dal loro dispositivo: ideale per verifiche creative o brainstorming dinamici.

Il sito si presenta con una pagina iniziale in cui è possibile consultare varie sezioni, tra cui:

– Funzionalità: troverai quiz, sondaggi, word cloud, Q&A, una sezione in cui potrai creare presentazioni con l’AI, survey, spinner wheel e reports & analytics;
– Soluzioni: suddivise per il Business e l’Insegnamento;
– Risorse: è possibile ispezionare il blog, templates, news e stampa, help centre, programmi e l’andamento dei prodotti;
– Prezzi: è possibile accedervi gratuitamente alla piattaforma, ma ci sono anche dei piani a pagamento;

Registrandosi sulla piattaforma, appariranno due schermate:
nella prima è richiesto di selezionare “scuola” indicando così l’ambito in cui state utilizzando il tool, nella seconda è richiesto di indicare la posizione che si ricopre in ambito scolastico, avendo la possibilità quindi di utilizzare gli strumenti come docente, studente, o altro.
Accedendo come insegnante, il tool si presenta in questo modo:

Selezionando per esempio “quiz”, puoi iniziare il tuo progetto. Vediamo come:

Questa è la schermata che appare cliccando sull’opzione “quiz”. Il QR da scansionare, permette agli studenti di collegarsi tramite cellulare: appena effettuata la scansione, appariranno in ordine una serie di slide da modificare inserendo le domande che si desidera fare agli studenti.

Per modificare ogni singola slide, occorre fare riferimento allo spazio verticale sulla destra, dove è possibile inserire la risposta esatta e assegnare il punto relativo alla risposta.
Noi abbiamo provato a chiedere quale fosse la lingua straniera più studiata, inserendo le possibili opzioni e segnando la risposta esatta.

Qualora non avessi idee chiare su quale argomento affrontare o su come impostare le tue domande, puoi decidere di visionare la sezione dei modelli di presentazione già pronti presenti sul sito:

Con l’utilizzo di questi tre semplici strumenti il divertimento è garantito e l’apprendimento sarà piacevole, un successo per la classe e per gli insegnanti.

Volete scoprire altre metodologie didattiche attive e innovative? Non dovete far altro che dare uno sguardo ai nostri progetti!