Il 25 marzo è Dantedì, la giornata designata per celebrare Dante Alighieri. L’obiettivo di questa ricorrenza è quella di richiamare l’attenzione sull’autore della Divina Commedia, simbolo della nostra cultura, riconosciuto sia in Italia che all’estero. Per questa occasione verranno organizzate tante iniziative, anche online, che coinvolgeranno istituti scolastici, fondazioni culturali, biblioteche, teatri e altre associazioni, per rendere omaggio al Sommo Poeta. Questo evento è ancora più significativo perché nel 2021 si celebra l’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante.
Come nasce il Dantedì
Michele Nitti, deputato del Movimento 5 Stelle in commissione cultura, aveva presentato in Parlamento una mozione per istituire una giornata di celebrazioni per il Sommo Poeta. A gennaio 2020 il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha approvato la direttiva che istituisce il giorno 25 marzo come Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri.
Perchè questa data?
Come giorno per celebrare il Dantedì è stato scelto il 25 marzo perché è la data che alcuni studiosi identificano come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, anche se ci sono pareri avversi. In base ad alcuni riferimenti presenti nel testo, il giorno preciso in cui sarebbe databile l’inizio dell’opera con cui nasce la lingua italiana è il 7 o l’8 aprile del 1300. Tra le possibilità per il Dantedì c’era anche il 13/14 settembre, giorno della morte del poeta, avvenuta nel 1321.
Ci saranno tantissime iniziative e interventi di studiosi per guidare il pubblico in un viaggio del tempo alla scoperta del genio del Sommo Poeta. Scuole e altri istituti legati alla cultura pubblicheranno sui social e sulle loro pagine web tante attività che avranno come protagonista Dante Alighieri.
A questo scopo abbiamo pensato di realizzare un repository con tante proposte rivolte ad alunni di diversi gradi scolastici e che è possibile svolgere anche in DAD.
Video
Qui di seguito un elenco di video dedicati alla vita di Dante e alla Divina Commedia:
La vita di Dante Alighieri – Treccani scuola
Viaggio attraverso la Divina Commedia
Dante– Hub scuola: un video sui principali avvenimenti della vita del poeta e sulle sue opere
Dante Alighieri, la Divina Commedia- Hub scuola: un video dedicato al poema dantesco
La tomba di Dante: sapete dove è sepolto Dante? Allora non potete perdervi questa puntata con Alberto Angela
Dante Alighieri in 3 minuti: un breve video per ripercorrere le principali tappe della vita del poeta
Canzoni
Le canzoni sono uno strumento molto utile per imparare senza fare troppo forzo. Di seguito ve ne proponiamo due.
Una Commedia Divina – Zecchino D’oro
Libri
Un elenco di libri che reinterpretano o affrontano in chiave moderna la vita e l’opera di Dante.
Gioca con Dante Alighieri di Celina Elmi: un libro rivolto ai più piccoli attraverso cui scoprire Dante e la sua epoca attraverso giochi, attività creative e disegni da colorare e completare. Età di lettura: dai 5 anni.
Paperdante di Augusto Macchetto, Giada Perissinotto e Andrea Cagol: è la prima storia illustrata Disney ispirata a Dante Alighieri. Ci sono tre racconti, più uno inedito: uno con Dante giovane papero che viene salvato da Beatrice dopo essere caduto in una grotta oscura, un Dante Topolino a fumetti del 1949 e un Dante Paperino guidato da Archimede nel 1987. Età di lettura: 7 anni.
La felina commedia di Elisa Binda e Mattia Perego: una rilettura in chiave felina e umoristica dell’immortale capolavoro di Dante Alighieri, con personaggi aggiuntivi come Arsenio Gatten e le star di Zampagran. Età di lettura: 7 anni.
Dante, sommo poeta di Beatrice Masini: questo libro fa parte della collana “Grandissimi” in cui vengono narrate le vite di personaggi importanti che hanno cambiato il mondo con le proprie opere, parole, invenzioni. Uno di questi è proprio Dante. Età di lettura: dai 7 anni.
I mostri di Dante di Laura Vaioli, Giacomo Guccinelli e Mirko Volpi: in questo libro i lettori dovranno affrontare con arguzia, pensiero critico e ironia diciassette personaggi mostruosi dell’Inferno, e riceveranno un punto di vista inedito sulla Commedia. Età di lettura: 7-12 anni.
La Divina Commedia. Il primo passo nella selva oscura di Daniele Aristarco: un album illustrato per compiere i primi passi nell’opera del poeta fiorentino. Età di lettura: da 8 anni.
Dante e le infernali scienze di Luca Novelli: La vita del Sommo Poeta spiegata con disegni e vignette e corredata da un dizionario dei termini danteschi. Età di lettura: dagli 8 anni.
Sotto la stella di Dante di Stefano Verziaggi: Teresa vive un momento difficile, gli adulti non la comprendono e a scuola la prendono di mira, ma un amico inaspettato arriverà a consolarla: Dante Alighieri, il padre della lingua italiana. Un romanzo per mettere in risalto l’estrema attualità del poeta. Età di lettura: da 9 anni.
La Divina Commedia di Paolo di Paolo: una rilettura in chiave romanzesca del poema. Età di lettura: dai 9 anni.
Vai all’Inferno, Dante! di Luigi Garlando: Dante torna a Firenze ai giorni nostri per riportare sulla retta via Vasco, un bullo impertinente. Il poeta parla solo in rima e si batterà a colpi di Fortnite. Età di lettura: dai 10 anni.
Dante e il circolo segreto dei poeti di Silvia Vecchini: Firenze, 1277. Dante ha 12 anni e un sogno, anzi due: diventare poeta, come Virgilio o magari come Guido, un ragazzo più grande già noto in città per le sue rime d’amore, e conoscere Beatrice. Da quando l’ha incontrata non ha più smesso di pensare a lei. Tutto sembra andare per il meglio quando Guido lo invita a far parte di un circolo segreto di poeti. E’ la sua grande occasione ma dovrà far ricorso a tutto il suo coraggio e al suo ingegno per superare delle prove e realizzare il suo sogno. Età di lettura: dai 10 anni.
Dante era un figo di Annalisa Strada: una professoressa spiega perché Dante è considerato il Sommo Poeta e perché la sua opera è ritenuta fondamentale per la lingua italiana e per la letteratura mondiale. Età di lettura: da 11 anni.
Eventi online 2021
In occasione di questo evento, la Rai ha realizzato un palinsesto dedicato: grazie alle RAI Teche verranno proposte delle letture della Divina Commedia, sulle tre reti generaliste e su Rai Play, interpretate dai maggiori artisti del nostro tempo come Vittorio Gassman, Giorgio Albertazzi, Benigni, Carmelo Bene e tanti altri. Inoltre ci saranno una serie di programmi a tema.
Sul sito del Ministero del Cultura è possibile consultare un elenco con tantissime iniziative, che verranno trasmesse online il 25 marzo, realizzate da vari enti e istituzioni legate alla cultura, come letture, analisi critiche, spettacoli teatrali e tanto altro.
Dalle ore 11 sul canale Youtube del Mibact e sul sito Corriere.itverrà trasmesso un filmato realizzato per la giornata dantesca. Inoltre il Mibact e il Ministero dell’Istruzione hanno invitato gli italiani, alle 12, a leggere Dante e a riscoprire i versi della Commedia. Hanno partecipato gli studenti nelle lezioni a distanza e tutti i cittadini che hanno voluto prendere parte all’iniziativa.
L’Accademia della Crusca, in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, pubblica quotidianamente sulle sue pagine social e sul suo sito internet una parola e un’espressione dantesca arricchita da una breve descrizione per sottolineare l’attualità e la leggibilità del grande poeta. In più, su iniziativa del presidente onorario Sabatini, invita a un flashmob dalla finestra di casa alle ore 18:00 per leggere l’incipit della Commedia e pubblicherà sul suo canale Youtube le letture di oltre 50 tra accademici e personalità della cultura e dello spettacolo.
La Galleria degli Uffizi ha realizzato una mostra virtuale, in alta definizione, degli 88 disegni che illustrano il poema dantesco, realizzati alla fine del Cinquecento dal pittore Federico Zuccari. L’intera raccolta, che costituisce la più imponente compagine illustrativa della Commedia realizzata prima dell’800, è entrata nella collezione degli Uffizi nel 1738.
Nell’ambito delle celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri il Romics-Festival internazionale del fumetto, animazione, cinema e games, ha organizzato una mostra digitale dal titolo “Dante attraverso l’immaginario artistico di Go Nagai”, uno dei più grandi fumettisti giapponesi. La mostra sarà fruibile gratuitamente dal sito www.romics.it dal 25 marzo al 30 aprile 2021 e vedrà la partecipazione di Enrico Fornaroli, storico ed esperto di fumetti e manga, e di Go Nagai stesso.
Inoltre online tutto il giorno ci saranno tantissime pillole, letture in streaming e performance. Gli hashtag ufficiali sono #Dantedì e #Ioleggo Dante.
Iniziative 2022
Anche nel 2022 sono state organizzate varie iniziative volte a celebrare il Sommo Poeta, alcune online altre in presenza, più nello specifico:
- Dall’11 al 25 aprile turisti e appassionati potranno intraprendere un itinerario culturale grazie al lancio di una versione speciale del pass che da oltre 10 anni mette in rete i principali luoghi della cultura di tutta la Campania. I possessori della Dantedì Artecard potranno ammirare le due mostre dedicate al padre della lingua italiana: Dante a Palazzo Reale e “Divina Archeologia. Mitologia e storia della Commedia di Dante nelle collezioni del MANN”, quest’ultima realizzata con il contributo della Regione Campania. In aggiunta, questo pass a edizione limitata offre la possibilità di visitare i principali musei di Napoli e della Campania e di viaggiare a bordo del trasporto pubblico cittadino grazie alla partnership con il consorzio Unico Campania.
- Il 25 marzo l’Archivio di Stato di Bologna pubblicherà sul proprio sito istituzionale e sulla pagina Facebook de “Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna” un breve video dedicato ai documenti danteschi conservati all’interno dell’Istituto.
- La Fumettoteca di Forlì aprirà le porte e presenterà al pubblico la FumettoDANTEca, esclusiva e innovativa Biblioteca Internazionale di Fumetti dedicati all’Opera e al Sommo Poeta Dante Alighieri.
- L’iniziativa digitale “Dante e il sole nascente” verrà pubblicata all’interno del quotidiano web Le Muse news.
- “Io,Dante” e “Amor mi mosse” sono due elaborati video che sottolineano la grandezza di Dante Alighieri. A partire dal 25 marzo, grazie alla partecipazione dell’Archivio di Stato di Cuneo, saranno online il sito web www.amormimosse.com, lo sport promozionale e i relativi canali social attraverso i quali il progetto si racconterà nei prossimi mesi.
- Sempre il 25 marzo presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino si terrà “Il Processo all’Ulisse dantesco”. Sarà inoltre allestita la mostra “In una selva di stelle” dell’artista e incisore Federico Aglioso, che ha illustrato con al tecnica ad acquarello e inchiostri su carta undici canti dell’Inferno di Dante.
- Per conoscere altre iniziative a tema basta collegarsi a questo link.
Pixel art
Un’attività di pixel art non può mai mancare, per questo vi proponiamo questa riproduzione di Dante con lo schema a colori e in bianco e nero.




Come scaricare le immagini
Potete scaricare le immagini direttamente da questo articolo, cliccando sull’immagine con il tasto destro del mouse e selezionando l’opzione “Salva immagine con nome”, oppure potere andare sul sito zaplycode e ricercare l’immagine per nome. Una volta trovata l’immagine potete scaricarla cliccando sul tasto “Scarica immagine”. Ricordate poi di scaricare anche il codice cliccando sul tasto “esegui”.
Schede didattiche
E per finire abbiamo pensato a delle schede didattiche rivolte a studenti di diverso grado scolastico.
Un’attività di coding
Un quiz sulla biografia di Dante
Fumettando si impara
Noi crediamo fortemente nel valore educativo del fumetto. Consulta la nostra sezione: il fumetto nella didattica, troverai tante idee e spunti per utilizzare una metodologia innovativa con i tuoi alunni!
Un gioco a tema

Immagine presa dal sito Finestre sull’arte
In occasione del Dantedì, Rai Cinema ha realizzato vari progetti dedicati alla Divina Commedia, tra cui un gioco completamente gratuito e accessibile da desktop e app mobile su The Nemesis, una piattaforma di intrattenimento che offre coinvolgenti esperienze di realtà virtuale. Il giocatore vestirà i panni di Dante e si troverà a vivere un’avventura ispirata alla Divina Commedia, in particolare alla selva oscura. Il premio in palio è la visione in anteprima del cortometraggio Inferno di Federico Basso e Alessandro Parrello.
Dal 25 marzo 2023 il corto Inferno e il secondo capitolo completamente inedito Purgatorio saranno inoltre disponibili su RaiPlay e Rai Cinema Channel e inoltre ci sarà la presentazione della versione VR dei due capitoli che coinvolgerà per la prima volta in contemporanea vari spazi di fruizione sul territorio nazionale dislocati tra Firenze, Milano e Torino. Ad esempio verrà allestito uno spazio VR per rendere visibili i corti alla Casa di Dante a Firenze, così come al Museo Nazionale del Cinema di Torino e al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano nei cinema VR realizzati in collaborazione con Rai Cinema.
Prova la nostra escape room
Vuoi rendere le tue lezioni interattive e coinvolgenti? Allora dai un’occhiata all’escape room “Fuga da scuola”.
Gli alunni dovranno aiutare Marco, un giovane studente rimasto bloccato nella sua scuola, che dovrà superare varie prove per trovare le combinazioni che gli permetteranno di avanzare lungo le diverse aule che lo separano dall’uscita. Tra le varie attività c’è anche un quiz sulla Divina Commedia. Riuscirai a risolvere tutti gli enigmi?