EGI PLUS: un ebook interattivo per studiare economia

Rendere l'apprendimento più stimolante al fine di massimizzare le performance degli studenti, questo è l'obiettivo di EGI PLUS, un ebook interattivo progettato per integrare ed approfondire le nozioni di economia e gestione dell'impresa nei corsi di economia aziendale e management delle imprese. Il libro nasce grazie alla collaborazione con la prof.ssa Cristina Mele la prof.ssa […]

Continua a leggere

Un’escape room per imparare l’informatica

Ormai le escape room sono molto richieste anche in ambito didattico. Grazie ad alcune piattaforme è possibile realizzare dei percorsi interattivi da personalizzare con quesiti e attività relative alla propria disciplina d'insegnamento. Le escape room, in italiano giochi di fuga, consistono nel superare una serie di prove, enigmi e rompicapo per uscire da una stanza […]

Continua a leggere

Mathigon: un nuovo modo di apprendere la matematica

L'apprendimento della matematica e della geometria può risultare difficile principalmente perché si tratta di linguaggi astratti che fanno riferimento a procedimenti e concetti teorici. Molti studenti ritengono queste discipline troppo complesse o credono di non essere portati per le materie in questione. Nonostante sia necessario avere delle solide basi per riuscire a risolvere problemi di […]

Continua a leggere

Nuovo programma Erasmus+ 2021-2027

Erasmus+ è il programma europeo per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport. Il 25 marzo 2021 è stato lanciato dalla Commissione Europea il nuovo programma per il periodo 2021-2027. Lo scopo di Erasmus+ è quello di promuovera la mobilità di giovani, studenti e adulti e di fornire conoscenze e competenze che possano aumentare […]

Continua a leggere

Roobopoli: programma la città del futuro!

Che cos’è Roobopoli? “Roobopoli è un progetto che mira alla realizzazione di un’ esperienza educativa in ambito delle smart-city, smart-industry e smart grid, ed è sviluppato dall’Associazione no-profit Perlatecnica con il supporto tecnico di Bluenet” Guarda il video di presentazione! La missione del progetto Roobopoli  Il progetto ha lo scopo di promuovere la comprensione, lo sviluppo e […]

Continua a leggere

Siamo pronti….Arrivano i TRE GIORNI PER LA SCUOLA!

“ 3 Giorni per la Scuola – STEAM 2018 ″ è la Convention Nazionale dedicata al mondo della Scuola. È promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, da Città della Scienza, dall’Assessorato all’Istruzione della Regione Campania e dall’USR per la Campania. Questo evento, tanto atteso dalle scuole, si terrà nei giorni 10, 11 e 12 ottobre 2018 a Città della […]

Continua a leggere

STEAM: un inizio d’anno scolastico innovativo!

Le STEAM saranno le protagoniste indiscusse del nuovo anno scolastico Siamo appena rientrati dalla pausa estiva, siamo carichi di nuovi progetti e di tante novità da portare tra i banchi di scuola. Tra le varie burocrazie e incombenze di inizio anno scolastico, quest’anno ci sono tanti progetti autorizzati da avviare.  Così tante saranno le opportunità […]

Continua a leggere

Un anno con Paidea

Paidea, per l’anno scolastico 2017/2018 ha progettato nuove proposte didattiche che utilizzano metodologie attive ed innovative. Altre attività didattiche sono state svolte all’interno di un villaggio turistico. Tre giorni di formazione e divertimento sono stati caratterizzati da momenti formativi ed attività pratiche sul tema della dieta mediterranea. Paidea, dunque, ha l’obiettivo di occuparsi dei processi […]

Continua a leggere

Storytelling in 3D

Avete mai utilizzato un software per lo storytelling in 3D? Vi abbiamo fatto vedere in passato come si utilizzano powtoon, scratch, e vi abbiamo già spiegato l’importanza dello storytelling  nella didattica, ma stavolta vogliamo sorprendervi con lo Storytelling in 3D ! Per farlo utilizzeremo Plotagon. Plotagon è uno strumento che è possibile utilizzare in modalità open […]

Continua a leggere

Docenti e nuovi strumenti didattici

C’è una domanda che pongo a tutti i docenti all’inizio di ogni corso di formazione: -Pensate che i nuovi strumenti didattici siano davvero utili? La domanda è provocatoria. Sono lì, seduti e attendono. Qualcuno dà uno sguardo al cellulare. Qualcun’altro chiacchiera del più e del meno con il docente seduto accanto. Qualcuno guarda nel vuoto […]

Continua a leggere