Tra arte e coding: i cerchi di Kandinskij
Conoscete i famosi cerchi di Kandinskij? Kandinskij è il precursore e fondatore della pittura astratta. Oggi prenderemo spunto dai suoi cerchi concentrici per svolgere un’attività che unisce arte e coding. Sebbene non si tratti di un vero e proprio dipinto (quanto piuttosto di uno studio quasi scientifico) questo acquerello, oggi conservato presso la Lenbachhaus di Monaco di Baviera, è tra le opere più conosciute di Kandinsky. Secondo l’artista, il colore costituiva la più profonda anima dell’immagine (e non un suo attributo). Da qui nasce il desiderio di indagare sul contenuto emotivo dell’espressione cromatica, tramite la realizzazione di numerosi esperimenti: in questo caso, l’obiettivo di Kandinsky era testare differenti combinazioni di colori per valutarne la diversa percezione sull’osservatore. (fonte: expedia) Nel nostro caso non dipingeremo ma useremo dei cerchi di carta di misure diverse. Lo scopo finale è realizzare un codice che i nostri alunni dovranno rispettare per realizzare il loro “quadro". Quest’attività è suggerita anche per la scuola dell’infanzia ma non in classi particolarmente numerose. Bisogna seguire i bambini con attenzione. Nel nostro caso, eravamo in 3 (due formatori ed una maestra) con circa 20 bambini. Per la preparazione del materiale ci vuole circa un’ora. Per lo svolgimento dell’esercizio, la nostra classe (ultimo anno della scuola dell’infanzia) ha impiegato circa 3 ore (2 incontri da 1,5 h). Abbiamo già utilizzato il colore come codice. Lo abbiamo fatto sia per le scatole delle uova, sia con i bicchieri di plastica. Stavolta utilizzeremo la carta. Innanzitutto ci serve un cartellone 70cm x 50cm (misure suggerite) sul quale andremo a disegnare i nostri cerchi concentrici di colori diversi. Ogni cerchio nello stesso riquadro dovrà avere colori diversi. Di seguito un esempio Passiamo poi alla realizzazione delle sagome dei cerchi. Noi abbiamo optato per 4 misure diverse. Le dimensioni sono quelle della circonferenza di un bicchiere di plastica grande ed uno piccolo. Abbiamo utilizzato sia la base che la parte superiore. In questo modo abbiamo ottenuto 4 cerchi con circonferenza diversa. Abbiamo poi ritagliato i cerchi. Le sagome verranno poi distribuite ai bambini con lo scopo di ricreare su carta colorata dei cerchi colorati. Innanzitutto abbiamo mostrato ai bambini il nostro cartellone con i cerchi concentrici. Abbiamo fatto domande del tipo: In quante parti è diviso il foglio? Quanti cerchi ci sono? All’interno di ogni cerchio quanti altri cerchi ci sono? Di che colore sono i cerchi? Poi abbiamo guardato insieme, con attenzione, il primo cerchio. Vediamo che il cerchio esterno è più grande e analizziamo il colore, stessa cosa per il cerchio più piccolo, etc.. I bambini ora sanno che dovranno fare attenzione a: Tenendo bene in mostra il nostro cartellone con il codice, iniziamo a distribuire ai bambini i fogli di carta colorata (fuxia, arancione, giallo, verde e blu, nel nostro caso), le sagome dei cerchi, le forbici, la matita per disegnare i cerchi e la colla. È necessario aiutarli durante il primo cerchio per capire se hanno compreso bene come svolgere l’esercizio. I bambini si alzeranno per guardare il codice e torneranno al loro posto per replicarlo sul loro foglio di base,che potrà essere di un colore a caso oppure bianco. Per semplificare il lavoro abbiamo diviso il foglio consegnato ai bambini, tracciando delle righe con una matita, in 6 riquadri. I bambini inizieranno un po’ alla volta a conoscere le diverse dimensioni dei cerchi, li sovrapporranno per capire la differenza tra le diverse dimensioni e sceglieranno il colore adatto da ritagliare, È ovvio che non tutti i bambini hanno già la manualità necessaria per ritagliare dei cerchi perfetti ma ricordiamoci che lo scopo della nostra attività è abituare i bambini a seguire un codice ed a eseguirlo. Al termine del lavoro, ciascun bambino si avvicinerà a cartellone con il suo lavoro ed insieme alla maestra verificherà la correttezza dei colori e delle dimensioni (debug). Con questa attività i bambini hanno imparato ad eseguire un codice ed hanno potuto verificare la correttezza in fase di debug. Si sono esercitati in attività manuali come il disegno di una figura geometrica seguendo il bordo della sagoma. Hanno imparato cos’è un cerchio e cosa sono dei cerchi concentrici. Hanno infine conosciuto un’opera d’arte di Kandinskji. Essendo necessarie più abilità per lo svolgimento di questo esercizio è ovvio che i lavori realizzati dai bambini, pur seguendo lo stesso codice, siano diversi. L’unica cosa che accomuna tutti questi bellissimi lavori è che i bambini si sono divertiti molto nel realizzarli. Volete altri suggerimenti per introdurre il coding nella scuola dell’infanzia? Siete alla ricerca di un formatore per i docenti o di un tutor per un progetto scolastico? Anche solo per la progettazione di un percorso di coding o per la vostra candidatura a bandi o finanziamenti.
Un po’ di info sulla sua opera: studio di colore, quadrati con cerchi concentrici
I nostri cerchi di Kandinskij
Cosa ci serve?
Tempi
Preparazione: cartellone colorato e sagome dei cerchi
La spiegazione del codice ai bambini
Inizio dei lavori
Conclusioni
PER ALTRI ARTICOLI SU ATTIVITÀ DA SVOLGERE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA CLICCA QUI!
Contatti