Tanti componenti aggiuntivi per Google Classroom
Abbiamo una bellissima notizia per voi! Tantissimi strumenti didattici sono ora disponibili come componenti aggiuntivi di Google Classroom. In particolare è possibile integrare Adobe Express for Education, Edpuzzle, Genially, Google Arts & Culture, Google Play Books, Kahoot, Wordwall e molte altre risorse tra quelle più utilizzate dagli insegnanti. Istallare i componenti su Google Classroom È […]
Continua a leggereRealizzare video animati a scuola
Chi non ha mai sognato di fare il regista almeno una volta nella vita? In questo articolo vi mostreremo alcune applicazioni gratuite per realizzare video animati in classe. Le animazioni sono un modo divertente per raccontare delle storie e permettono di sviluppare numerose competenze come la creatività, il lavoro di gruppo e la pianificazione. Ci […]
Continua a leggereI colori del Natale: un film per la scuola
Il film di Natale di cui vi parleremo in questo articolo cerca di rispondere alle seguenti domande: Come trascorrono il Natale le minoranze cristiane in Medio Oriente? Quali difficoltà incontrano ogni anno per festeggiare questa ricorrenza? Il Natale è per tutti noi un momento speciale, da trascorrere con i propri cari onorando le tradizioni della […]
Continua a leggereUn’escape room per imparare l’informatica
Ormai le escape room sono molto richieste anche in ambito didattico. Grazie ad alcune piattaforme è possibile realizzare dei percorsi interattivi da personalizzare con quesiti e attività relative alla propria disciplina d'insegnamento. Le escape room, in italiano giochi di fuga, consistono nel superare una serie di prove, enigmi e rompicapo per uscire da una stanza […]
Continua a leggereFuga da scuola: un’escape room per la fine dell’anno
Tra imprevisti e difficoltà, siamo giunti quasi al termine di quest'anno scolastico! Grazie al supporto della tecnologia, docenti e studenti hanno potuto svolgere le lezioni, seppure a distanza, portando avanti i programmi e preparandosi in vista dell'esame o della classe successiva. Al termine di ogni anno è importante fare un ripasso generale per fissare dei […]
Continua a leggereLa luna e i falò: il romanzo di Cesare Pavese a fumetti
I fumetti rappresentano un modo avvincente e coinvolgente per avvicinare i giovani alla letteratura. Grazie alla presenza delle immagini, leggere un fumetto risulta un'attività meno impegnativa anche se spesso essi racchiudono messaggi importanti e affrontano tematiche complesse. Il fumetto è un ottimo strumento da utilizzare in ambito didattico per la sua forte valenza educativa e […]
Continua a leggereAvvicinarsi alla letteratura grazie al fumetto: I promessi sposi
Il fumetto è generalmente legato all’intrattenimento e non sempre ha ricevuto il giusto riconoscimento come strumento didattico, ma dal punto di vista educativo riveste un ruolo fondamentale in quanto rende l’apprendimento piacevole, permette di semplificare concetti astratti e complessi e ne facilita la memorizzazione grazie alla presenza dei disegni. Oggi il fumetto viene utilizzato molto […]
Continua a leggereVideogioco e didattica: imparare tra i tasti
Nuove frontiere della didattica: il videogioco Negli ultimi anni la didattica diventa sempre più innovativa, grazie soprattutto all'introduzione di nuovi mezzi a supporto di essa. Tra le nuove frontiere della didattica troviamo sicuramente il videogioco. Stavolta videogioco e didattica si uniscono grazie a GCompris.I videogiochi sono infatti un mezzo pratico e divertente per poter facilitare […]
Continua a leggereIL FUMETTO: L’ORIGINE DEL TERMINE
Il fumetto: l’etimologia Il termine fumetto deriva dall’inglese “balloon”; questo indica la nuvoletta di fumo dalla quale fuoriescono i dialoghi dei personaggi. Il fumetto, di origine americana, approdò in Italia soltanto nei primi del ‘900. Il suo nome si riferiva alla nuvoletta in cui venivano riportati i dialoghi dei protagonisti, ma in Italia queste diventarono […]
Continua a leggere