Percorsi PNRR: Crowdfunding per la Scuola Secondaria

Crowdfunding: un’esperienza educativa per la scuola secondaria

Il crowdfunding, o finanziamento collettivo, è uno strumento di promozione che può essere utilizzato anche nella scuola secondaria, per sostenere progetti a forte impatto sociale, culturale o ambientale. È basato sulla partecipazione attiva di una comunità e si distingue per la trasparenza degli obiettivi, l’etica del progetto e la capacità di coinvolgere i cittadini in un processo collettivo.

All’interno del progetto PNRR “Valorizzazione del patrimonio culturale”, abbiamo portato questo tema tra i banchi dell’Istituto Pareto di Pozzuoli, dimostrando come il crowdfunding nella scuola secondaria possa diventare un’occasione formativa dal grande impatto socio-didattico.

Simulare una campagna di Crowdfunding per valorizzare un sito culturale

Il percorso ha visto protagonisti gli studenti, chiamati a simulare una vera e propria campagna di crowdfunding, con l’obiettivo di promuovere un bene di interesse architettonico o ambientale del territorio.

Attraverso attività basate su gamification e role play, i ragazzi hanno esplorato in prima persona le diverse forme di finanziamento (donation ed equity) e hanno messo in gioco competenze di progettazione, comunicazione visiva e social marketing.

Ogni team ha lavorato alla definizione della propria campagna: dalla stesura del progetto alla creazione del logo, dalla progettazione della locandina alla realizzazione di uno spot video, curando ogni dettaglio come un vero studio di comunicazione.

Oltre la tecnica: cittadinanza attiva e senso di appartenenza

Oltre all’acquisizione di competenze progettuali e comunicative, il progetto ha avuto una forte valenza formativa e civica. Gli studenti sono stati guidati a riflettere sul valore dei beni culturali del proprio territorio, sviluppando una maggiore consapevolezza del patrimonio comune e del ruolo attivo che ciascuno può avere nella sua tutela e valorizzazione.

Le attività sono state arricchite da momenti di confronto e dibattito, durante i quali i ragazzi hanno potuto discutere, condividere idee e sviluppare un senso di responsabilità sociale. La collaborazione in gruppo ha favorito la crescita personale e collettiva, stimolando creatività, spirito critico e competenze relazionali.

Crowdfunding per la scuola che guarda al futuro

Il successo di questa esperienza conferma il valore del crowdfunding come strumento didattico nella scuola secondaria, in grado di coniugare progettazione, innovazione e cittadinanza attiva.

Proporre attività di questo tipo significa offrire agli studenti l’opportunità di comprendere meglio il mondo che li circonda, rafforzare le proprie soft skill e allenarsi alla partecipazione democratica attraverso un’esperienza concreta e motivante.

Vuoi proporre un percorso simile nella tua scuola?

Se sei un docente, un dirigente scolastico o un referente per i progetti PNRR, contattaci per scoprire i nostri percorsi didattici su misura.

👉 Richiedi il nostro catalogo e porta nella tua scuola attività che coniugano creatività, innovazione e cittadinanza.

📩 Compila il form sul nostro sito: www.paidea.it/contatti.